L’allegoria della bella farfalla ed il brutto bruco
… Invitato a cena mi sono trovato accanto ad una signora chic sicura di sé. Parlavamo di viaggi, un modo di colmare il deficit desolante di certe riunioni: le farfalle del Kenia la incantavano. Era senza parole a descriverne l’estasi di un tale spettacolo, travolta dalla felicità girava gli occhi in tutte le direzioni possibili della memoria. Giunti al formaggio, la conversazione volgeva lentamente intorno sul suo inesauribile giardino. …. Invitato a cena mi sono trovata accanto ad una signora chic sicura di sé. Parlavamo di viaggi, un modo di colmare il deficit desolante di certe riunioni: le farfalle del Kenia la incantavano. Era senza parole a descriverne l’estasi di un tale spettacolo, travolta dalla felicità girava...
Vieste, tra garbo e gentilezza
H o trascorso gli ultimi 6 anni pre covid, a Vieste in cui ancora risiedo.Mia mamma di origine viestana è affetta da Alzheimer da quando morì sua madre oltre 10 anni fa . Stessa malattia. Qualcuno li definisce legami.Non ci sono cure mediche per questa patologia.Così su consiglio di un amico , un professore dell’ispedale Bambin Gesù di Roma, decisi di provare una terapia alternativa: amore, aria buona, cibo “sano”, e ricordi.È così 6 anni fa decisi di mollare tutto e di trasferirmi con lei a Vieste, il suo paese natale, il borgo di cui aveva ricordi e riferimenti. I miglioramenti che ha avuto vivendo a Vieste sono stati incredibili !!Anni bellissimi, la malattia si era stabilizzata.Due anni fa abbiamo anche adottato due splendide...
Il verde pubblico del Gargano. Tra abbattimenti e recupero
Sabato 9 maggio 2021 si è tenuta sulla piattaforma zoom la conferenza sul problema del verde pubblico. Relatori Davide Celli – attivista politico nazionale Maurizio Marrese – WWF Foggia Francesco Clemente – agronomo Felice Scopece – Fare Ambiente Foggia Coordinamento e organizzazione a cura di Daniela Corrente Sono stati posti 3 interrogativi a cui i relatori hanno così risposto: L’IMPORTANZA DEL VERDE PUBBLICO. Il CAM – criteri minimi ambientali sono cioè i requisiti ambientali che costituiscono un’obbligo per garantire che la politica nazionale in materia di appalti pubblici verdi sia incisiva non solo nell’obiettivo di ridurre gli impatti...
Il profumo degli alberi
Stare in mezzo alla natura fa bene alla salute, non è una novità: chiunque abbia mai fatto una passeggiata nel verde conosce i benefici effetti fisici e psicologici che scaturiscono dal camminare tra gli alberi. Il merito non è solo del silenzio e dell’atmosfera che avvolge boschi e montagne (che ci fa lasciare alle spalle il caos della città e degli impegni quotidiani) a fare la differenza è la presenza nelle foreste di olii essenziali emessi dalle piante e dal suolo che, quando inalati, risultano benefici per la nostra salute Un nuovo studio condotto dal Consiglio nazionale delle ricerche – HCT-Agrifood Laboratory dell’Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe) – in collaborazione con il Club alpino italiano (Cai) e con...
acqua santa maria di merino
Non è un profumo ma un’acqua delicata e sensoriale, simbolo di purezza, profuma di rosa e di ulivo, adatta anche ai bambini . on è un profumo ma un’acqua, simbolo di purezza. Delicata e sensoriale profuma di rosa e di ulivo ed è adatta anche ai bambini. In edizione limitata, l’acqua aromatica è dedicata alla Vergine Santa protettrice di Vieste e dei viestani. E’ il mio modo di omaggiarla, da quest’anno sono cittadina viestana anche io. Nella confezione è raffigurata la cattedrale vestita per l’intronizzazione della Santa. L’immagine è tratta da un’ olio su tela degli anni ’60, del pittore Filippo Giacomo D’Errico, mio zio, ed è sorprendente ritrovarne lo stesso...
Rodi, profumo
Il profumo di Rodi è il racconto di un borgo antico . E’ la storia delle piante del limone femminello e delle arance bionda e duretta, i tre igp che hanno scandito i tempi di questo antico borgo. Forse in pochi sanno che Rodi Garganico oltre ad essere uno splendido borgo del promontorio garganico, con uno dei più bei porti d’Italia, ha un patrimonio agricolo di rilevanza nazionale insieme a Vico del Gargano ed Ischitella, i borghi con cui confina e con i quali costituisce l’oasi agrumaria del gargano, l’unica in tutto l’adriatico, la prima oasi agrumaria in Italia ad esportare in Europa . Con tre igp: limone femminell, arancia bionda, arancia duretta. E in...
i profumi dell’oasi agrumaria del Gargano
. Il Gargano non finisce mai di stupirti Questo weekend sono stata a Rodi Garganico in occasione della 35′ sagra delle arance ospite della Proloco di Rodi Garganico e del Consorzio di tutela Arancia del Gargano IGP e Limone del Gargano IGP. Una due giorni fantastica immersa tra il profumo delle zagare, in questo borgo arroccato sul Parco del Gargano tra ulivi, casolari antichi, agrumi, monasteri il tutto incorniciato dal blu del mare e più in là, le sagome delle isole tremiti . L’emozione era talmente alta da non saper più dove fossi, in costiera amalfitana o sul Gargano? percorso olfattivo Ho contribuito a questo splendido evento realizzando un percorso puramente olfattivo per far ri-conoscere i profumi degli agrumi ma anche i...
Are you a blogger? Collaborate with us!
Do you have a blog, are you on instagram, on facebook and tweeter?Do you make videos on YouTube to review cosmetic products? Do you have a blog, are you on instagram, on facebook and tweeter? Collaborate with us. Here’s how! A. Sign up for our newsletter to keep up to date with news and events. Daniela Corrente Profumi I consent to the processing of data B. Write to info@danielacorrente.it describing your blog / FB page / Youtube channel and the link. Describe your preference for perfumes, if you have a specific problem or if you want to try something in particular. Send us all your details: Name, Surname, Address, telephone number that will be used exclusively to send you the products to be tested. The management always reserves the...
Sei una blogger? Collabora con noi!
Hai un blog, sei su instagram , su facebook e tweeter? Fai dei video su YouTube per recensire dei prodotti cosmetici? Collabora con noi. Ecco come fare! Iscriviti alla nostra newsletter dedicata per essere sempre aggiornata sulle novità e gli eventi Daniela Corrente Profumi Acconsento al trattamento dei dati Scrivi a info@danielacorrente.it descrivendo il tuo blog/pagina FB/canale Youtube e il link. Descrivi la tua preferenza ai profumi, se hai un problema specifico o se desideri provare qualcosa in particolare. Inviaci tutti i tuoi dati: Nome, Cognome, Indirizzo, numero di telefono che servirà esclusivamente per spedirti i prodotti da testare. La direzione si riserva sempre la possibilità di non accettare...
food writing, dalla critica al blog
Siamo a Forlì di fronte ai Musei San Domenico che stanno ospitando la mostra dedicata all’ Arte del Risorgimento in Italia e a tutte le espressioni e varianti culturali in grado di “fare l’Italia” Dall’ 8 all’10 Marzo 2019 dalle 10 alle 17 , tre giorni di full immersion, negli spazi dell’ Osteria Casa di Mare, un’eccellenza del panorama romagnolo che vanta titolati chef e sommelier primo tra tutti Luca Gardini patron dell’Osteria. Ed è in questo contesto che si terrà il secondo appuntamento della scuola di scrittura Chicchibio. Un’occasione assolutamente unica e preziosa per chiunque sogni di creare racconti di cibo o accattivanti recensioni di ristoranti ed è alla ricerca di una guida che lo accompagni...
le fragranze DC
Negli anni sono tante le fragranze che abbiamo creato, eccovi l’elenco completo. ROSSI N. 1 – profumo con note prevalenti di tabacco e cognac – Toscana – linea DC VIP ETE’ – profumo agrumato – Sicilia TEMPIUM – con patchouly – Madagascar. ROSEWOOD – con legno di rosa- Brasile. SANDALWOOD – con legno di sandalo – India PROFUMO DI GRAPPA – profumo anche per uso alimentare, creato per 8 aziende di grappa, con 8 profumazioni diverse, per l’associazione Donne della Grappa e presentato al Vinitaly 2010. MARCO’ con geranio bourbur – Madagascar VETIVER MARCO’- con vetiver – Paraguay. MISTER I – a base...
la linea Vip
L Le collaborazioni di Daniela Corrente con alcune persone famose al grande pubblico ha dato vita, dal 2013, alla nuovissima linea DC VIP che affianca la linea tradizionale. Il primo profumo della serie e’ il Rossi N.1 dedicato al grande portiere del Milan Sebastiano Rossi. Tre note a prevalere: vetiver, tabacco e brandy. Ottobre 2013, e’ la volta del secondo profumo DC VIP: LU by Luana Babini. Creato per la cantante nota nel mondo del liscio per le sue collaborazioni giovanili con l’orchestra Casadei , e che oggi vanta una propria orchestra. Il Profumo Madame Alboni realizzato nel 2014 per l’Associazione Madame Alboni di Cesena...
SPEZIE
Le spezie sono ottime non solo per arricchire i vostri piatti in cucina ma hanno anche proprietà benefiche per il nostro organismo. Alcune più di altre. Per esempio la curcuma rafforza il sistema immunitario oltre che avere proprietà antinfiammatorie, antidolorifiche e antiossidanti. Lo zenzero favorisce la digestione ed aiuta l’organismo a depurarsi così come il peperoncino ha effetti depurativi.Per un’alimentazione varia ed equilibrata è importante saperle utilizzare al meglio, mixare i vari sapori con gli alimenti e cucinare con fantasia. Alcune delle spezie che apportano maggiori benefici sono:Curcuma: rafforza il sistema immunitario, previene il diabete di tipo 2 e protegge l’organismo dalle...
gli eventi
I profumi biodinamici derivano dal mondo alchemico. L’alchimia è un’antica procedura mentale, pre-scientifica, un vetusto approccio filosofico ed esoterico che combina diversi elementi tra loro, siano essi chimici o fisici, artistici o religiosi, metallurgici o mistici, per raggiungere un obiettivo che tenda alla perfezione. peculiarità permette ai profumi biodinamici di essere abbinati anche al cibo e alle bevande, da qui l’idea di creare due eventi: Profumi a Tavola E’ una sorta di percorso sensoriale in cui lo chef abbina il piatto ad un profumo biodinamico Daniela Corrente. L’evento e’ stato creato in sinergia con chef stellati dell’associazione CheftoChef. Cocktail&Profumi...
i profumi dei borghi del Gargano
I profumi naturali Gargano e Daunia nascono da uno studio attento della biodiversità del parco del Gargano e dei Monti Dauni Le essenze utilizzate sono distillate in corrente di vapore, per spremitura e con CO2 , e sono state acquistate fuori dalla Puglia non essendoci nella regione aziende che si occupano di questa attività. La caratteristica dei profumi Gargano e Daunia è che ogni borgo ha una propria fragranza che lo caratterizza, così come avviene in natura. Per cui Vico ha note prevalenti di’ agrumi, la Foresta Umbra profuma di alberi, di sottobosco e di muschio di quercia .. “Ho semplicemente cercato di copiare dalla natura è così che ho concepito questa linea” afferma Daniela Corrente, il naso che li ha...